Sono confuso sul concetto di carica elettrica di base. Per come la vedo io, quando un elettrone (o unaltra particella carica) è in movimento, definisci la sua carica come la sua carica elementare / fondamentale (circa $ 1,6 \ cdot 10 ^ {19} $ Coulomb). Ciò che mi confonde su questo è che quando gli elettroni sono stazionari (non esattamente stazionari ovviamente), come su un oggetto carico, (come una piastra carica o un condensatore) la carica in Coulomb può essere definita come la carica fondamentale dellelettrone (i) ($ q $) volte la tensione delloggetto caricato ($ q = CV $ per i condensatori).

La carica elettrica esiste in qualche modo indipendentemente dai singoli elettroni? So che il caso che ho suggerito è quando gli elettroni sono relativamente stazionari e insieme, ma sembra ancora un po confuso.

Commenti

  • Il modo in cui vedo quando un elettrone (o unaltra particella carica) è in movimento, " definisci la sua carica come la sua carica elementare / fondamentale " – La particella ' non deve essere in movimento. La carica elettrica è una proprietà intrinseca che alcune particelle hanno.
  • Giusto, ma quel punto che stavo facendo era che sembra che la carica sia qualcosa che le particelle possono avere da sole, ma anche qualcosa che possono guadagnare in un campo elettrico. Immagino che potrebbe essere lasciato solo come proprietà di base dellelettricità.
  • Il campo elettrico agisce sulle particelle cariche e le accelera. Ma le particelle non si caricano nei campi elettrici. La carica di una particella non può cambiare, altrimenti non sarà più quella particella.
  • Sì, ha senso. Suppongo che questi concetti possano creare un po di confusione se non li capisci bene.

Rispondi

La carica elettrica è una proprietà intrinseca che alcune particelle hanno. La carica elettrica di un elettrone è $ q = -e $. La carica elettrica di un protone o di un positrone è $ q = e $.

Nel caso che hai descritto, $ q $ è la carica totale sul condensatore, $ C $ è la capacità e $ V $ è la potenziale differenza tra i piatti. La carica totale è data dal numero di elettroni moltiplicato per la carica elementare di ogni elettrone. $$ q = ne $$ Quindi hai due piastre conduttive separate da un materiale dielettrico. La distanza tra le piastre è $ d $. Tra le piastre esiste un campo elettrico $ \ vec {E} $. La capacità è data dalla quantità di carica totale divisa per la differenza di potenziale: $$ C = \ frac {q} {E \ cdot d} = \ frac {q} {V} $$

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *