Perché Descartes ha chiamato il suo esperimento mentale “ demone malvagio “? E se vivessimo in una simulazione che si è rivelata più piacevole della realtà stessa (es. La serie Matrix) e sarebbe meglio rimanere ignoranti dal punto di vista emotivo / psicologico? Perché non lha chiamato maya , mondo dellillusione o simili? Era costretto dal suo ambiente culturale o forse pensava che mentire o tenere le persone alloscuro della loro vera natura fosse sempre immorale?
Commenti
- Bene, ' non ho mai sentito questa domanda prima. Interessante: ' sono abbastanza sicuro della sostanza della risposta, ma chi altro ha posto la domanda? Questo mostra originalità.
- Il demone era malvagio perché aveva ingannato. Descartes non ha sentito parlare di simulazioni e non ha guardato Matrix, il suo ambiente era molto lontano dalla moderna cultura del consumismo e dellautogratificazione. Anche se lo avesse fatto, non sarebbe stato colpito dalle comodità psicologiche dellinganno e dellignoranza. Dopo tutto, il valore supremo per un cristiano era la salvezza della sua anima immortale, e il dubbio pervadente gli causò molta angoscia personale fino a quando non incappò nel cogito . A proposito, né maya, né le ombre nella ' grotta di Platone erano considerate potenzialmente piacevoli.
- Conifold è linganno malvagio di per sé? I genitori dovrebbero dire la verità su Babbo Natale e il coniglietto pasquale? Che ne dici della nobile bugia di Platone '? BTW Descartes forse ha sentito quelle teorie del dio malvagio dagli gnostici o storie sui catari. La serie Matrix è solo una nuova idea riciclata non molto diversa dal ' mito della caverna di Platone.
- Perché chiedermi se si tratta di Descartes, il più malvagio creatura la cui visione del mondo era conosciuta come il Padre delle Bugie e la pietra angolare della cui epistemologia era che Dio non è un ingannatore?
- Molto utile: E.Curley, Descartes Against the Skeptics (1978) : dobbiamo tener conto che una delle pietre angolari del pensiero di D ' è l onnipotenza di Dio. L " argomento dubbio " presuppone unentità fittizia chiamata mauvais g é nie in 1st Med : " Suppongo quindi che non Dio, che è estremamente buono e il fonte di verità, ma piuttosto un demone malizioso [ mauvais g é nie ] della massima potenza e astuzia ha impiegato tutte le sue energie per ingannarmi. " 1/2
Risposta
La frase
La frase latina originale Descartes usata nelle Meditazioni è genium malignum . Nella successiva traduzione francese, approvata da Descartes, questo è stato reso come mauvais genie o come quasi tutti dicono ora, malin génie . Questo è il nostro tanto decantato “demone malvagio”.
Il male del demone malvagio
Un primo passo appropriato è rendersi conto che lo scopo principale di Descartes nelle Meditazioni è arrivare a credenze che sono immuni dallerrore. Forse non ci sono tali credenze, potrei aggiungere, ma Descartes vuole raggiungerle se devono essere ottenute. Tutto ciò che lo devia dalla ricerca di credenze che sono invulnerabili allerrore mina o in realtà rovina il suo scopo.
Descartes immagina in un esperimento mentale in Med.I che ci sia “un demone malizioso del massimo potere e astuzia [che] ha impiegato tutte le sue energie per ingannarmi”. Il demone può così escogitare e manipolare lesperienza di Descartes che niente è come sembra a Descartes. O tutto ciò che Descartes crede che esista non esiste o ciò che esiste non ha nessuno degli attributi che Descartes crede che abbia. Il demone mette Descartes sotto una sorta di inganno universale.
Il demone è il male relativo allo scopo o progetto di Descartes di arrivare alla verità sulle questioni comprese nelle sue indagini . Il demone è ostile e rende inutile il perseguimento di convinzioni immuni dallerrore. Se il demone ha questo potere e lo esercita, sovverte limpresa epistemologica cartesiana.
Nel caso, rivelato nella Meditazione II, il “massimo potere” del demone è limitato; non può far credere a Descartes che egli (Descartes) esiste quando in realtà non “t. Se il demone infonde questa convinzione, è necessariamente falso e riconoscibile da Descartes come tale, poiché ( per impossibile ) Descartes deve esistere per acquisire la convinzione che non esiste.
Il demone suscita le condizioni per la massima felicità
Questo è non a Idea cartesiana ma (sulla falsariga del tuo jeux d “esprit ) se ricordiamo che lo scopo del demone nelle Meditazioni è solo quello di sviare il credente dalla verità e che questo è ciò che Descartes ha contro il demone, il demone potrebbe usare il suo potere e la sua astuzia per creare un mondo in cui prevale la falsa credenza ma anche in cui questo stato di la falsa credenza crea la felicità suprema. Questo è logicamente possibile. Il Cogito non funziona contro questo dato che il demone può presumibilmente farci non pensare mai al Cogito e alle credenze che Descartes elabora attorno ad esso.
Commenti
- Questa è unottima risposta ma penso che ' sia anche giusto dire che D é scartes avrebbe seguito il presupposto tradizionale di monoteismo che fino ad oggi è qualsiasi cosa apparentemente soprannaturale o magica in qualsiasi modo che non sia ' t Il Dio è malvagio.
La risposta
solipsismo è inconfutabile. Descartes molto probabilmente sapeva che la sua argomentazione non arrivava molto lontano, quindi doveva fare affidamento su qualifiche: una divinità buona e non ingannatrice e una cattiva. “Unum verum bonum” era lo slogan ideologico che nei primi anni del XVII secolo in Europa è diventato davvero poco convincente. Nessuno ha accolto la negazione (plurale, falso, diabolico), ma lo scetticismo è diventato un atteggiamento diffuso.
(Btw attualmente wikipedia dice: “Molte persone non sono intuitivamente convinte dellinesistenza del mondo esterno dagli argomenti di base di solipsismo, ma al momento non è disponibile una prova solida della sua esistenza. “)